  | 
								  | 
								
																								 crono 24 
																								pag 19-21 Libretto nero 
																								Pag 19 
																								Preghiera 
																								Misericordioso Signore. Eterno Maestà insuperabile 
																								Benche in[de]gno di prostrarmi ai vostri piedi. 
																								Degnatevi di dare ascolto a cueste mie preghiere di volere infondere su quei animi di coloro dominano e comanda i loro Eserciti. 
																								Di tralasciare tanto spargimento di sangue innutile a tanta innocenza che soffre per tale cagione sacrifici che vengono imposti. 
																								D’he Fate o Divina Potenza che regnino la Disiderata Pace che ogni Buon Cristiano 
																								Pag. 20 
																								La desidera. 
																								Solo a voi sta il compito di svoglire, e di troncare ogni Persecusione. 
																								Ancora a voi Madre d’infinita Miserecordia refugio dei Peccatori amorosi[ssi]ma Madre, pregoti Voi il Vostro devin Figliolo a finchè si …[?] degnare di far cessare questo Flagello che mette in lutto il mondo intero. 
																								Amoro[si]ssimo Gesù 
																								Di tanta grazia io non son degno il Peccato mi rinfacia[?] di chiedre tanta Grazia tanti falli e[?] di tutti errori. Promettendo per l’avvenire 
																								 | 
								  | 
								
								Note:
												
																| 
																 
																
																
																Dal Libretto 
																nero 
																 
																Quadernetto con 
																la copertina 
																nera e il dorso 
																delle pagine 
																rosso, sfasciato 
																e con diverse 
																pagine 
																strappate. 
																
																La data è 
																stimata. 
																
																
																 
																Sono
																
																
																parole scritte 
																in fretta e con 
																pessima grafia, 
																quasi una 
																malacopia da 
																rivedere, o 
																forse pensieri 
																da cogliere al 
																volo 
																Che questo 
																scritto sia 
																opera di Giulio 
																mi pare certo 
																dato che lo 
																stile è proprio 
																il suo. 
																Chiede con 
																sincerità la 
																pace, rinnegando 
																la retorica 
																bellica che 
																abbiamo visto 
																presente poco 
																prima.  
																La 
																sottolineatura 
																della sua 
																"indegnità", la 
																solenne promessa 
																di "menare una 
																vita da Vero 
																Cristiano" fanno 
																pensare che 
																avesse qualcosa 
																da farsi 
																perdonare... 
																Il tono e le 
																annotazioni 
																potrebbero far 
																datare la 
																presente alla 
																primavera 
																successiva. La 
																data che si 
																intravede 
																potrebbe essere 
																di una 
																bruttacopia di 
																lettera 
																cancellata. 
																 | 
												 
								 
								 | 
								  | 
								
				
								
								  | 
								  | 
								
																								 Pag 21 
																								Col vostro aiuto di menare una vita da Vero Cristiano. Rivolgete o Signore uno sguardo di tenereza a tante innocenza rimasta privi , del socorso Paterno così sia[?] invocando le Belle Parole Gesù Giuseppe Maria vi raccomando l’anima mia protegeteci da ogni male così sia 
																								Sotto la parola “protegeteci” si legge la data 29-9-915, che però potrebbe essere di una brutta copia di lettera cancellata. 
																								  
																								 | 
								  | 
								
								 Le successive annotazioni di 
								questa pagina sono sa datare al 30 aprile del 
								16, dopo che Giulio avrà partecipato agli 
								scontri in Valdastico e dopo la sua malattia. 
								 
								 | 
								  |